Cybersex: dipendenza e rischi del sesso virtuale


Viviamo nell’era della digitalizzazione, della realtà virtuale, e tra pochi anni anche del Metaverso.

Tutti gli aspetti della nostra vita – sia individuale che sociale – stanno mutando più rapidamente di quanto noi siamo in grado di percepire.

Anche il sesso e le relazioni si stanno evolvendo e trasformando.

La diffusione su sempre più larga scala di quello che viene definito cybersesso è una delle espressioni più importanti e degne di attenzione del cambiamento dei tempi.

In questo articolo lo analizzeremo focalizzandoci su uno degli aspetti di maggior rilievo e impatto nelle società digitali contemporanee: la dipendenza da cybersex.

Ci concentreremo sulla definizione del problema, sulle sue conseguenze, sulle modalità per guarirne, e indicheremo alcune letture particolarmente adatte a chi vuole andare più a fondo ancora nella questione.



Definizione di cybersex

Cybersex è l’uso dei computer e dei device portatili connessi in rete per attività sessuali. Ciò include l’utilizzo di siti web che offrono materiale pornografico, cam erotiche interattive, chat su programmi di messaggistica istantanea, giochi online, invio di e-mail e download di software.

Tipi di cybersex

Esistono vari tipi di cybersex, a seconda del mezzo utilizzato e di cosa si sta cercando di ottenere. 

Tra le principali forme di cybersesso praticato oggi ci sono:

  • Il sesso in webcam, che si riferisce all’atto di avere rapporti sessuali utilizzando una cam;
  • Il sesso telefonico, che implica l’uso di linee telefoniche per condurre atti sessuali; 
  • Le chat video, che utilizzano software del computer per consentire agli utenti di visualizzarsi a vicenda;
  • I portali di incontri e casual dating, che consentono agli utenti di trovare potenziali partner sessuali tramite Internet; 
  • La realtà virtuale, che prevede l’uso di un visore 3d per simulare situazioni erotiche di vita reale con un’altra persona in remoto, sia vedendo video registrati sui più moderni siti porno, che interagendo in tempo reale.

Pro e contro del cybersex

Pro

  1. Puoi entrare in intimità sessuale con persone che non conosci, immediatamente
  2. È divertente
  3. È sicuro per la propria incolumità fisica (almeno fin quando non decidi di fare incontri)
  4. Puoi farlo dal tuo computer o dal tuo smartphone, ovunque e in qualunque momento
  5. Nessuno vede cosa fai
  6. Nessuno ti giudica

Contro

  1. Puoi essere scoperto in situazioni imbarazzanti dai tuoi parenti
  2. Puoi innamorarti di persone irraggiungibili nella realtà
  3. Non è sesso reale
  4. Devi necessariamente essere online, e in caso di interazioni video hai bisogno di una connessione veloce e stabile
  5. Può creare dipendenza, con conseguenze anche gravi. Dissociazione dalla realtà, problemi sul lavoro, e rottura di una relazione sentimentale sono tra i più frequenti.

La cybersex addiction, in particolare, è un tema cruciale e ampiamente dibattuto oggi.

Approfondiamolo.

Conseguenze del cybersex

Negli ultimi anni, c’è stata un’esplosione nella dipendenza dal cybersesso. I cybersex-dipendenti sono spesso giovani adulti tra i 18 ei 24 anni.

Trascorrono, ogni giorno, molte ore online chattando, flirtando, facendo sesso virtuale e, talvolta, incontrandosi con persone conosciute in rete. 

Spesso sviluppano vere e proprie relazioni con questi partner virtuali, a volte legandosi emotivamente.

Nel tempo, tuttavia, possono scatenarsi delle ripercussioni. 

Tra queste, l’intenso desiderio di fare cose tabù offline (come sperimentare nuove esperienze sessuali), la perdita di controllo dei propri impulsi, il tradimento del partner, o l’incapacità di staccarsi dal computer.

Questo porta a sentimenti di vergogna e colpa, e le persone che soffrono di dipendenza da cybersex iniziano progressivamente ad isolarsi dagli altri.

Cybersex dipendenza

Che cos’è la dipendenza da cybersesso?

La dipendenza da cybersesso è un tipo di disturbo del comportamento sessuale. Le persone dipendenti dal cybersesso possono impegnarsi in esso in modo compulsivo, senza quasi accorgersene, e senza tener conto delle conseguenze negative.

Possono sentirsi ‘obbligate’ a cercare partner online e possono diventare ossessionate dai loro flirt virtuali.

Facilmente, finiscono col passare ore ogni giorno a parlare con i loro partner e possono sviluppare attaccamenti emotivi nei loro confronti.

In che modo influisce sulla società?

I cybersex-dipendenti sono un problema crescente. In effetti, studi recenti dimostrano che circa l’1% degli adolescenti e il 10% degli studenti universitari soffrono di questo disturbo.

Non esiste una vera e propria cura per la dipendenza da cybersesso. Tuttavia, il trattamento di solito prevede terapia e – talvolta – farmaci, sotto stretto controllo di uno specialista.

In particolare, i programmi di trattamento includono la terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia.

La buona notizia è che la maggior parte delle persone debitamente trattate guarisce entro un tempo ragionevole. La cattiva è che gli stimoli ambientali quotidiani che la società digitale in cui viviamo ci invia costantemente alzano, di molto, i rischi di ricaduta.

Libri sulla dipendenza da cybersex

La dipendenza da cybersex è un problema che è cresciuto negli ultimi dieci anni. Le persone che stanno diventando dipendenti dal sesso online sono sempre di più. 

Passano ore ogni giorno a guardare porno e chattare di sesso sui social media. Questo sta causando problemi nelle loro vite. 

Molti di loro si sentono in colpa per quello che fanno e pensano che dovrebbero smettere. Ma non sanno come fermarsi.

Ci sono molti libri che parlano della dipendenza dal cybersesso, dando consigli su come affrontare questo problema. Esistono, altresì, numerose pubblicazioni che insegnano come evitare di diventare dipendenti dal cybersesso.

Purtroppo la maggior parte di quello che si può trovare online non è (ancora) stato tradotto in italiano.

Ecco alcuni libri sulla libri sulla dipendenza da cybersex:

Cybersex addiction. Cause, sintomi, percorsi di autoterapia – Franco Riboldi e Enrico Magni

Il libro dà una rappresentazione molto concreta di quanto sia profondo e complesso il rapporto tra sessualità e web.  

Si sviluppa attraverso esempi di natura clinica, per condurre poi il lettore verso esercizi di distensione immaginativa che possono aiutare molto a prendere consapevolezza e a cominciare un percorso di ‘disintossicazione’.

Il libro, scritto in italiano, è disponibile su Amazon.

Cybersex: The Dark Side of the Force – Al Cooper

Il cybersex è una delle pratiche sessuali più diffuse nella nostra cultura. Milioni di uomini e donne praticano il cybersex ogni giorno.

Infatti, secondo un recente sondaggio, quasi la metà degli adulti americani ha usato Internet per trovare partner sessuali.

Ma cosa sappiamo veramente del cybersex? Cosa significa per noi? Come possiamo proteggerci dai suoi pericoli? E cosa possiamo fare per migliorare le nostre vite?

Questo numero speciale del Journal Sexual Addiction and Compulsion (1) affronta queste domande ed esplora la natura del cybersex, i suoi effetti sugli individui, sulle coppie, sulle famiglie e sulla società, e il ruolo della tecnologia nel plasmare le nostre relazioni.

Al Cooper scrive di sessualità da quando aveva 18 anni. È autore di numerosi libri, tra cui Sex and the Single Girl, The New Rules of Sex e The Ultimate Guide to Getting It On. 

I suoi articoli appaiono regolarmente sulla rivista Playboy e su numerose pubblicazioni. 

È disponibile su Amazon (solo in versione inglese).

Tangled in the Web: Understanding Cybersex from Fantasy to Addiction – Christine A. Adams

Questo libro parla della dipendenza da cybersex e dei suoi effetti sulle relazioni e sulla società. Esplora la storia del cybersesso, le motivazioni alla base del fenomeno, i tipi di soggetti dipendenti e il trattamento di questa dipendenza.

Fornisce informazioni su come smettere di praticare il cybersex, su cosa fare se si pensa di essere dipendenti e su come prevenire la dipendenza da cybersex.

Christine Adams è autrice di diversi libri, tra cui “Tangled in the Web: Understanding Cybersex Addiction” e “Sex Addicts Anonymous: How to Stop Compulsive Sexual Behavior”. 

Si occupa di terapia sessuale dal 1995. Ha lavorato con centinaia di uomini e donne che lottano contro il comportamento sessuale compulsivo e ha trattato migliaia di clienti nel corso della sua carriera.

Attualmente è direttrice del programma Sex Addicts Anonymous dell’Università del Michigan (2).

Il libro è disponibile su Amazon (solo in versione inglese).

Releasing the Bounds of Shame: My Recovery from Mental Illness and Cybersex Addiction – Robert Gray

Robert Gray è un sessuomane da quando aveva 13 anni. Ha passato la vita a cercare di guarire dalla sua dipendenza, ma senza successo. Un giorno, dopo aver letto un libro sulla vergogna, Robert ha deciso di provare qualcosa di diverso.

Ha iniziato a scrivere tutto ciò di cui si vergognava e poi ha condiviso questi sentimenti con gli altri. Questo lo ha aiutato a cominciare a sentirsi meglio con se stesso.

Poi ha scoperto che poteva condividere ciò che scriveva online. E ha scoperto che condividere le sue esperienze con gli altri online lo ha aiutato a superare la vergogna.

Nel libro, Robert condivide la sua storia di superamento della vergogna e della dipendenza dal cybersesso e mostra ai lettori come fare la stessa cosa.

Questo libro aiuta chiunque stia lottando contro la vergogna e la dipendenza. È scritto in uno stile facile da capire e fornisce strumenti pratici per affrontare la vergogna e la dipendenza.

È disponibile su Amazon (solo in versione inglese).

Cybersex: A Massive Global Problem? – Shannon St Pierre

In questo libro si affrontano le questioni relative al cybersesso e il fatto che sia diventato un problema globale di massa.

L’autrice discute dei pericoli associati al cybersex e di come influisce sulla nostra società e cultura.

È un libro scritto per chi sia in qualche forma interessato a conoscere il tema del cybersex. Si rivolge a genitori, insegnanti, operatori sanitari, forze dell’ordine e a chiunque sia direttamente o indirettamente toccato dagli effetti che questo fenomeno ha sulla società e sulle persone che ci sono vicino.

Il messaggio dell’autrice, in estrema sintesi, è: la dipendenza da cybersex è un problema che deve essere affrontato.

È disponibile su Amazon (solo in versione inglese).


Domande frequenti

Che cos’è il cybersex?

Il cybersex è un’attività erotica in cui due o più individui si impegnano in atti sessuali utilizzando tecnologie di comunicazione elettronica come computer, telefoni cellulari, videocamere e webcam.

Come fare cybersex?

Tra le principali forme di cybersesso praticato oggi ci sono:
1- Il sesso in webcam
2- Il sesso tramite sistemi di messaggistica vocale  
3- La chat video
4- I portali per appuntamenti di casual dating
5- La realtà virtuale, utilizzabile sia sui siti porno che nelle videochat

Che cos’è la dipendenza da cybersex?

La dipendenza da cybersesso è un tipo di disturbo del comportamento sessuale. Le persone dipendenti dal cybersesso possono col tempo finire col vivere solo in funzione di esso. Tra le conseguenze, le più frequenti sono: dissociazione dalla realtà, problemi sul lavoro, rottura di una relazione, spesso associate a senso vergogna e a conseguente auto-segregazione sociale.


Conclusioni

Nell’era digitale, non ci si può sottrarre dal fare i conti con il cybersex e con le varie conseguenze sociali che porta (fino ad arrivare a quella estrema della dipendenza).

In sintesi, non è l’idea del sesso online e della tecnologia applicata all’erotismo il male. Piuttosto, l’uso che spesso se ne fa, senza nemmeno accorgersene. E l’assenza di filtri o di limitazioni al bombardamento di stimoli erotici che internet invia ininterrottamente.

Risorse esterne


Categoria e articoli correlati:

Lascia un commento

Share to...