Masturbarsi fa bene? Dati, falsi miti e benefici della masturbazione


La masturbazione esiste fin dall’antichità. È un modo naturale per alleviare lo stress o liberarsi della tensione sessuale. In effetti, è una delle forme più antiche di piacere personale.

Ma sapevi che ci sono altri vantaggi nella masturbazione?

In questo articolo, esploreremo questi benefici e cercheremo di sfatare i più diffusi falsi miti rispetto all’autoerotismo. 



Definizione di masturbazione

La masturbazione è l’autostimolazione dei genitali per il puro piacere sessuale. In alcune culture è considerata tabù, mentre in altre è socialmente del tutto accettata o addirittura incentivata dai costumi.

La pratica di stimolazione, in sé, può essere eseguita manualmente o utilizzando un oggetto e può essere svolta da soli o in collaborazione con un’altra persona.

La masturbazione è praticata fin dall’antichità. Addirittura, in alcune civiltà, la masturbazione era considerata una parte importante della pratica religiosa. 

Masturbazione femminile con sex toys

La masturbazione reciproca

La masturbazione reciproca è quando due persone si masturbano a vicenda, contemporaneamente o singolarmente. Questo può essere fatto in molti modi, incluso il sesso orale, la stimolazione manuale o l’utilizzo di sex toys.

Implica dunque atti di stimolazione reciproca, ma non il rapporto sessuale completo.  

Masturbarsi fa bene o male alla salute?

Ormai lo possiamo dire con solide basi scientifiche (1), e buona pace dei moralisti: masturbarsi fa bene, sia agli uomini che alle donne.

I giovamenti che se ne possono trarre sono sia fisici che mentali, e sostanzialmente non esistono effetti collaterali (a patto che non si cada in una spirale di masturbazione compulsiva che possa compromettere le attività quotidiane di una persona e il proprio equilibrio personale).

Comprendere gli effetti benefici dell’autoerotismo aiuta a vivere più serenamente la propria sessualità e a superare molti luoghi comuni (come il fatto che ci si masturba solo perché non si può avere un partner). 

Masturbazione maschile fa bene

I benefici della masturbazione 

Analizziamo i principali effetti positivi, prima, i pochi aspetti potenzialmente negativi, dopo, e passiamo infine in rassegna le domande frequenti (nonché alcuni falsi miti) su questa pratica. 

Dolori mestruali e crampi mestruali

Nelle donne, l’autostimolazione può dare sollievo dai dolori mestruali perché allevia i crampi del ciclo, tramite l’abbassamento del livello di prostaglandine nell’organismo.

Rischio di tumore alla prostata

Alcuni recenti studi indicano come gli uomini che eiaculano frequentemente riducano in modo significativo il rischio di cancro alla prostata (il più diffuso in assoluto a livello maschile). Le ragioni di questa correlazione non sono ancora del tutto chiare.

Ansia da prestazione

La consapevolezza del proprio corpo che si acquisisce attraverso la masturbazione può rafforzare l’autostima e aumentare il controllo dell’orgasmo (cosa che incide positivamente su chi soffre di eiaculazione precoce). Nel complesso si può considerare la pratica dell’autoerotismo come una terapia dell’ansia da prestazione, quindi.

Rapporti sessuali

L’autostimolazione può incidere positivamente sulle prestazioni sessuali maschili: è stato notato in molti casi un aumento della funzione erettile legata alla regolare e corretta attività di masturbazione.

Sessualità di coppia

L’influsso positivo della masturbazione all’interno di una relazione può essere sia diretto che indiretto.

È del primo caso se si pratica reciprocamente l’attività masturbatoria; è del secondo caso se la maggiore consapevolezza individuale del proprio corpo e delle proprie fantasie viene poi traslata nella vita sessuale della coppia.

Rilascio di endorfine

Masturbarsi contribuisce al rilascio di endorfine, che aiutano il rilassamento mentale e fisico.

Ormoni della felicità

Non solo le endorfine: gli orgasmi frequenti aumentano la quantità di ossitocina, testosterone, prolattina e dopamina (‘l’ormone della felicità’).

Difese immunitarie

L’autoerotismo aumenta le difese immunitarie e, nelle donne, aiuta a ridurre l’incidenza delle infezioni che possono attaccare vie urinarie e cervice.

Pavimento pelvico

In generale, gli orgasmi sono una manna per il pavimento pelvico. L’atto masturbatorio si accompagna a contrazioni muscolari che rappresentano una vera e propria ‘ginnastica’ per questa regione, con diversi effetti positivi che ne possono scaturire (anche a beneficio dei futuri orgasmi).

Rischio di cistite e di diabete

Sono molti gli studiosi che associano masturbazione e riduzione del rischio di cistite e diabete.

Aumento della lubrificazione

Nelle donne, in molti casi l’autostimolazione frequente incide in modo positivo sulla lubrificazione, aumentandola.

Dolori muscolari

Così come riduce i crampi mestruali nelle donne, la masturbazione, più in generale, favorisce la circolazione e aiuta a combattere l’insorgere di dolori muscolari.

Flusso di sangue e lucidità mentale

L’aumento del flusso di sangue indotto dall’attività masturbatoria non solo irrora meglio i tessuti e contribuisce alla salute complessiva del corpo, ma addirittura può alimentare meglio il cervello e fornire maggiore presenza mentale.

Cuore allenato

Ci sono studi che associano la masturbazione regolare alla diminuzione delle patologie cardiache, soprattutto nelle donne.

Approccio per le disfunzioni sessuali

Spesso si usa la pratica masturbatoria come approccio terapeutico per alcune disfunzioni sessuali, come l’eiaculazione precoce degli uomini e l’anorgasmia delle donne.

Emicrania

Tra gli effetti benefici del rilascio di endorfine c’è anche il superamento di mal di testa ed emicrania in seguito allo scioglimento delle tensioni in tutto il corpo.

Qualità del sonno

Il rilascio di endorfine, associato al piacevole crollo della tensione dopo il raggiungimento dell’orgasmo, facilita un sonno profondo e rigenerante.

Pelle

Anche la pelle beneficia della migliorata circolazione sanguigna, acquisendo un colorito migliore e più ‘sano’.

Infografica: Benefici della masturbazione

Infografica sui benefici della masturbazione

Aspetti negativi

Esiste anche qualche controindicazione al masturbarsi. Come già accennato prima, è più un problema di come ci si masturba che non dell’atto in sé.  Vediamo alcune casistiche.

Diminuzione della sensibilità

Nella masturbazione maschile, stringere eccessivamente, o troppo a lungo, il pene, può alterare i normali livelli di sensibilità a lungo andare. Questo è un tipico caso di controindicazione legata unicamente alla ‘tecnica’ masturbatoria dell’uomo.

Masturbazione compulsiva

La masturbazione compulsiva può manifestarsi in molti modi (frequenza delle autostimolazioni durante la giornata, durata delle stesse) e può essere legata a differenti situazioni soggettive, patologiche o non.

In tutti i casi si caratterizza per non essere più un fenomeno controllabile e limitabile, e per tendere a diventare un sostituto del sesso di coppia.

Pratiche estreme

Alcune pratiche per aumentare il piacere ottenuto tramite autoerotismo possono diventare estremamente pericolose: su tutte l’auto-soffocamento.

Lettura consigliata – Cybersex: dipendenza e rischi del sesso virtuale

I falsi miti sulla masturbazione

La maggior parte dei luoghi comuni sugli effetti deleteri della masturbazione non è supportata dalla scienza, o addirittura è in aperto contrasto con quanto questa afferma.

Eppure, ancora oggi alcuni di essi circolano e vengono creduti.

Senza alcun dubbio la masturbazione non causerà:

  • cecità
  • disfunzione erettile nel corso della vita
  • restringimento del pene
  • curvatura del pene
  • basso numero di spermatozoi e infertilità
  • malattie mentali associate
  • debolezza fisica

Alcune coppie temono che la loro relazione debba essere insoddisfacente se uno di loro si masturba: anche questo è un falso mito.

Infografica: Falsi miti sulla masturbazione

Infografica sui falsi miti sulla masturbazione

Statistiche e curiosità sull’autoerotismo

Uno studio del 2018 (2) fornisce interessanti dati e fatti curiosi sulla masturbazione nel mondo:

  1. Il 53% degli uomini americani è disposto a usare un giocattolo sessuale su se stesso e il 71% è disposto a usarne uno sul proprio partner.
  2. Le persone negli Stati Uniti che hanno utilizzato giocattoli sessuali riferiscono di essere più soddisfatte della loro esperienza auto-erotica, soprattutto se si considerano la qualità (82% contro 55%) e la frequenza (78% contro 55%) della masturbazione.
  3. Il 78% degli adulti nel mondo si masturba, tra cui: il 96% degli uomini britannici, il 93% degli uomini tedeschi, il 92% degli uomini americani; il 78% delle donne britanniche, il 76% delle donne tedesche e il 76% delle donne americane.
  4. Solo il 18% degli intervistati negli Stati Uniti, il 15% nel Regno Unito e l’11% in Germania, ritengono che sia importante parlare di masturbazione con le persone con cui sono intimi.
  5. Dei paesi intervistati, India, Messico e Brasile sono i primi classificati per la soddisfazione nella vita sessuale, comprendendo in questa la propria attività masturbatoria.
  6. Il 57% dei Millennial più giovani (18-24 anni) si masturba settimanalmente, più di qualsiasi altro gruppo di età.
  7. Di coloro che si masturbano, gli individui gay e bisessuali hanno il 20% in più di probabilità di masturbarsi settimanalmente rispetto agli individui eterosessuali.
  8. L’età media in cui le persone iniziano a masturbarsi varia leggermente in base al paese: 15,2 negli Stati Uniti, 15,3 nel Regno Unito e 15,8 in Germania.

Infografica: Curiosità sulla masturbazione

Infografica delle statistiche sulla masturbazione
Fonte dei dati: (3)

Domande frequenti

Esiste una frequenza giusta per l’autoerotismo maschile?

Non esiste una frequenza ‘giusta’ per la masturbazione maschile. Alcuni uomini possono masturbarsi ogni giorno, mentre altri lo fanno una volta alla settimana. La masturbazione è un’attività salutare e dovrebbe essere praticata regolarmente e secondo i ritmi del proprio corpo, purché non in modo compulsivo. 

Masturbarsi provoca una diminuzione della sensibilità sessuale?

La masturbazione è un modo naturale di rilasciare la tensione e lo stress, e praticata correttamente non provoca effetti negativi. Tuttavia, la masturbazione maschile eseguita con manipolazioni non corrette può causare conseguenze alla sensibilità durante l’atto sessuale. 

Quali sono i benefici della masturbazione?

La masturbazione ha dimostrato di essere benefica sia per gli uomini che per le donne. Il principale vantaggio della masturbazione è che aiuta ad alleviare lo stress e l’ansia. Inoltre, aumenta il desiderio sessuale, migliora la salute generale e la qualità del sonno, allevia dolori muscolari e crampi mestruali. Infine, migliora la consapevolezza del proprio corpo e il sesso all’interno della coppia.

La masturbazione può causare problemi di salute?

La masturbazione è una normale attività sessuale per uomini e donne. È un’attività che porta molti benefici, sia fisici che mentali. Tuttavia, la masturbazione eccessiva e compulsiva può indurre mal di testa, affaticamento, insonnia, depressione e calo del desiderio di avere rapporti sessuali con il/la partner.

Perché fa bene eiaculare?

L’eiaculazione è importante per gli uomini perché li aiuta a liberare lo stress e la tensione dal corpo. Ciò consente loro di rilassarsi e dormire meglio la notte. In una sana pratica di masturbazione, arrivare all’eiaculazione dopo un tempo ragionevole è molto importante per massimizzare i benefici dell’autoerotismo.

Perché la masturbazione rilassa?

L’atto di masturbarsi rilascia endorfine nel corpo che aiutano a migliorare la qualità del sonno. Non solo: gli orgasmi frequenti aumentano la quantità di ossitocina, testosterone, prolattina e dopamina (‘l’ormone della felicità’).

Masturbarsi fa diventare ciechi?

Ovviamente NO! La cecità associata alla masturbazione è uno dei falsi miti che circolano più di frequente a proposito delle pratiche auto-erotiche maschili. Altri di questa lista sono: disfunzione erettile, infertilità, problemi mentali derivati, curvatura del pene, restringimento del pene.


Conclusioni

Il piacere solitario (o di coppia) della masturbazione, alla luce di quanto visto, non è qualcosa di cui vergognarsi o di cui essere preoccupati.

L’autoerotismo è una pratica salutare. Allevia lo stress, migliora la vita sessuale e rafforza il sistema immunitario. In effetti, molte ricerche mostrano che gli uomini che si masturbano regolarmente tendono a vivere più a lungo di quelli che non lo fanno.

Quindi, la prossima volta che ti senti stressato prova un po’ di amore per te stesso!

Qui abbiamo alcuni suggerimenti su come ‘aiutarti’:

Fonti e citazioni

(1) Fonti: The Journal of endocrinologySexual medicine reviews

(2) TENGA 2018 Global Self-Pleasure Report Profiles Men who “Feel More” 

(3) Fonte dei dati: https://pleated-jeans.com  


Categoria e articoli correlati:

Lascia un commento

Share to...