Non monogamia etica (ENM): che cos’è? Come si pratica?


Perché le persone praticano la ‘non monogamia etica’ (ENM)? Le relazioni non monogame stanno diventando ‘di tendenza’ poiché le coppie cercano nuove esperienze al di fuori del matrimonio tradizionale.

Ma come si fa a trovare qualcuno che pratichi la non-monogamia etica? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una relazione con una persona che pratica l’ENM?

In questo articolo esploreremo il concetto di relazione etica non monogama (ENM), il motivo per cui le persone scelgono di impegnarsi in questo tipo di relazioni e quali possono essere i potenziali benefici e le insidie.

Inoltre, esamineremo le varie forme di ENM e come si differenziano tra loro.



Che cos’è la non monogamia etica?

La non monogamia etica (dall’inglese ethical non monogamy, ENM) è la pratica di prendere parte consensualmente a relazioni sentimentali non esclusive tra due persone.

Con l’espressione non-monogamia etica vengono descritte le relazioni in cui le persone sono aperte ad avere rapporti sessuali al di fuori della loro partnership primaria.

Ciò include il poliamore, lo scambismo, le relazioni a tre, e così via. Le persone che praticano rapporti non monogami etici sono spesso definite eticamente non monogame. Le coppie non monogame etiche tendono ad essere meno impegnate l’una verso l’altra rispetto alle coppie monogame. In alcuni casi accettano di tenere camere da letto e vite separate. 

Il concetto di non-monogamia etica è relativamente nuovo. Non esistono statistiche precise sul numero di persone che si impegnano in queste relazioni. Tuttavia, alcuni studi dimostrano che circa il 10% degli adulti negli Stati Uniti dichiara di essere coinvolto in una relazione non tradizionale.

Alcuni esperti stimano che fino al 20% degli americani sia coinvolto in qualche forma di relazione non tradizionale.

Che cosa si intende per 'non monogamia etica'?

Il consenso

Questa pratica è per definizione etica in quanto si basa sul consenso preventivo tra partner, sul dialogo e sulla trasparenza assoluta.

I limiti devono essere chiaramente definiti e condivisi, e la comunicazione ha un ruolo fondamentale per mantenere relazioni sane.

CONSIGLIO – Le persone poliamorose tendono ad essere aperte sulle loro esperienze: non abbiate paura di parlare di tutto ciò che state facendo o pensando.

Differenza tra non-monogamia etica e tradimento

Nel tradimento, la relazione esterna alla coppia non è frutto di consenso. Per questa ragione, è spesso tenuta nascosta al partner.

Al contrario, nelle pratiche di non monogamia etica – non importa di quale tipo – il punto fondamentale è il consenso e l’accordo tra partner.

Tipologie di non monogamia etica

Il termine nonmonogamo si riferisce alle persone che praticano la non-monogamia consensuale.

In termini generali, come abbiamo visto, la non monogamia è uno stile di vita alternativo in cui le persone si impegnano in relazioni sessuali al di fuori del matrimonio o di relazioni impegnate a lungo termine.

Possono essere individuati diversi tipi di ENM, tra cui:

Poligamia: prevede il matrimonio con più donne o uomini. 

Relazioni aperte: concetto generale per indicare la non esclusività sessuale e romantica tra partner.

Poliamore: è una forma di relazione non monogama. Le relazioni poliamorose si distinguono da quelle monogame per la presenza di più partner. Una relazione poliamorosa può comprendere uno o più amanti, a seconda dell’individuo. Alcune coppie poliamorose preferiscono mantenere segrete le loro relazioni, mentre altre discutono apertamente le loro scelte di vita. Le principali categorie di questa pratica sono il poliamore gerarchico, il poliamore non gerarchico e l’anarchia relazionale.

Scambismo: consiste nello scambio di partner tra due coppie. Lo scambismo è generalmente praticato all’interno di un gruppo di amici, piuttosto che con estranei, o quantomeno all’interno di cerchie ristrette ed esclusive di persone con interessi in comune (spesso nel contesto di circoli ad invito e feste private).

Polifedeltà: non monogamia etica praticata all’interno di un gruppo di persone, e ad esso limitata, implicando un concetto di ‘fedeltà’ nei confronti del gruppo stesso rispetto a tutti i non appartenenti.

Che cos’è il poliamore? (Video)


Caratteristiche non monogamia etica

La non monogamia etica è una relazione in cui c’è consenso, comprensione e sincerità da entrambe le parti.

In particolare:

  • Questo tipo di relazione si basa sul rispetto e sulla fiducia reciproci.
  • Il poliamore etico si basa sull’idea che ognuno debba poter scegliere quanti partner avere.
  • Le coppie poliamorose condividono il loro amore in modo aperto e onesto con tutte le parti coinvolte
  • Le molteplici relazioni possono essere gerarchiche o anarchiche (cioè identificare una relazione amorosa  primaria e dominante oppure no).

Diffusione

Secondo studi recenti, negli Stati Uniti ci sono circa 500.000 persone che praticano il poliamore.

Il poliamore si sta diffondendo rapidamente anche in Italia, soprattutto nelle grandi città.

Perché le coppie scelgono la non monogamia?

I motivi possono essere molteplici e possono variare a seconda della coppia.

Tuttavia, sembra che la ragione principale sia il desiderio di vivere liberi dai vincoli delle relazioni convenzionali, dove non c’è libertà di esprimersi, di essere se stessi, di amarsi pienamente, di essere amati e di godersi la vita al massimo.

Questo non significa che le persone non vogliano essere fedeli, ma piuttosto che sentono di non poter essere completamente realizzate se troppo legate a schemi tradizionali limitanti sul concetto di fedeltà.

Inoltre, alcuni uomini e donne scelgono il poliamore perché credono di essere bisessuali o omosessuali e quindi vogliono sperimentare diverse sessualità. Ad altri piace semplicemente il fatto di poter essere se stessi e non nascondere nulla.

Infine, molte coppie vogliono provare uno stile di vita che permetta loro di avere più partner pur rimanendo leali l’uno con l’altro.

Come iniziare?

Per prima cosa, l’interesse verso questa pratica deve essere profondamente condiviso con il tuo partner, discusso apertamente, e, prima di sperimentarlo concretamente, concordato nelle sue linee guida.

Fatto questo, si tratterà di trovare individui poliamorosi affini che possano diventare partner sessuali, o in qualche modo attori di una relazione intima allargata.

I modi per entrare in contatto con loro sono molti:

  • siti di incontri dedicati al poliamore
  • locali ed eventi per coppie scambiste
  • forum di settore
  • annunci online

Molto spesso però, le persone aperte a questo tipo di esperienze risiedono già nella nostra cerchia di conoscenze e amicizie: si tratterà solo di portarli allo scoperto creando con loro un livello superiore di complicità.

Dati e curiosità

1) Percezione pubblica sulla moralità del poliamore nel Regno Unito, per gruppo di età

Percezione morale del poliamore a seconda delle fasce d'età
Fonte: Statista* – Anno del sondaggio: 2015

2) Percezione pubblica sulla moralità del poliamore nel Regno Unito, per genere

Percezione della non monogamia etica nella società, in base al sesso
Fonte: Statista* – Anno del sondaggio: 2015

Domande frequenti

Che cosa si intende per non monogamia etica?

Le relazioni eticamente non monogame sono quelle in cui due o più partner accettano di avere rapporti sessuali al di fuori di una relazione monogama. Le ENM includono solo due persone, che attraverso un accordo tra loro – e tenendo ferma la loro relazione di partenza – decidono consensualmente di frequentare altri partner. All’interno del cappello della non monogamia etica esistono molte pratiche: tra queste, il poliamore, lo scambismo, le relazioni aperte.

La non monogamia è legale?

La non monogamia etica è una scelta che spetta ai partner di una coppia, senza rivestire profili di legalità o illegalità. In aggiunta a questo, in molti paesi del mondo vige anche un possibile riconoscimento istituzionale della pratica, con la legalizzazione della poligamia.

La non monogamia etica è uguale al tradimento?

No, differisce dal tradimento proprio per il suo presupposto ‘etico’. Mentre il tradimento non è consensuale (e spesso nemmeno dichiarato e trasparente), la non monogamia etica si basa sul consenso tra i due partner di una relazione affettiva.

La non monogamia etica è sana?

Le relazioni non monogame possono essere sia sane che malsane, proprio come le relazioni monogame possono essere sia positive che tossiche. La non-monogamia etica (ENM) non è più o meno sana della monogamia. Dipende dalle persone coinvolte, dalle dinamiche relazionali e dal contesto.


Conclusioni

Relazione monogama, relazione aperta, relazione poliamorosa: il ventaglio delle tipologie di relazioni possibili oggi e praticate dalle coppie si va allargando sempre più.

La non monogamia permette alle persone di esplorare nuovi modi di vivere insieme, senza sentirsi in colpa e senza sentirsi ‘traditi’.

Hai mai sperimentato una dinamica poliamorosa? O resti ancorato/a ai principi legati alle relazioni monogamiche?

Parlacene nei commenti!

Usa i commenti qui sotto, se vuoi anche in perfetto anonimato (Sexypedia non registra nessun dato sensibile dei suoi utenti, nemmeno l’IP), per condividere la tua esperienza, darci la tua opinione, porre domande, o aggiungere elementi a questa guida sul pegging. Pubblicheremo in breve tempo il tuo contributo e potrai così dialogare con noi o con altri lettori!

*Fonti


Categoria e articoli correlati:

Lascia un commento

Share to...