Eroge – Cosa sono, dove nascono, come giocare


Ti è mai capitato di imbatterti nel termine “eroge” e chiederti di cosa trattasse? In estrema sintesi, Eroge è un genere specifico di videogiochi giapponesi che contengono scene sessuali ed erotiche.

Nel nostro articolo, ti guideremo alla scoperta di questo fenomeno, spiegandoti cos’è l’eroge, le sue origini, come si gioca e molte curiosità su questa forma di trasgressione digitale che sta prendendo piede anche in Italia.

Perciò, rimani con noi: c’è un mondo esotico e intrigante da esplorare!

Punti chiave 

Gli eroge sono videogiochi giapponesi che presentano scene sessuali ed erotiche.

Questi giochi hanno radici nel mercato giapponese e sono disegnati in stile anime.

Gli eroge possono essere giocati scaricando il gioco dal web dopo aver verificato i requisiti tecnici del proprio computer, oppure utilizzando una versione browser, se presente.

Guida agli eroge - Copertina

Cos’è un Eroge

Un eroge è un tipo di videogioco erotico, caratterizzato dalla presenza di contenuti sessuali e adulti. I primi eroge, emersi negli anni ’80 in Giappone, hanno gettato le basi per l’evoluzione del genere e la sua popolarità odierna.

Definizione

Un Eroge, abbreviazione giapponese di “gioco erotico”, è un particolare tipo di videogioco che presenta scene sessuali o erotiche. Questi giochi, a volte noti come “H-giochi” tra i madrelingua giapponesi, si distinguono per avere uno stile grafico tipicamente simile all’anime.

Rapportati alle visual novel, gli eroge sono la gradazione che mette in risalto una forte componente sessuale. 

Molti otaku (termine con cui vengono identificati appassionati di anime, manga, videogiochi e altre forme di cultura pop giapponese) apprezzano gli eroge non solo per le loro scene erotiche, ma anche per le trame avvincenti e la capacità di immergersi in storie e mondi alternativi.

Questa passione per la narrativa e la profondità dei personaggi rende gli eroge una forma d’arte a sé stante, che viene apprezzata al di là del suo contenuto erotico.

Rapporto tra eroge e hentai

“Eroge” e “hentai” sono entrambi termini che si riferiscono a contenuti di natura erotica provenienti dal Giappone, ma hanno specifici ambiti di applicazione e sfumature diverse.

  1. Eroge: È una contrazione delle parole “erotic game”. Si tratta di videogiochi, spesso sotto forma di visual novel, che contengono contenuti erotici. Gli eroge possono variare in termini di intensità e quantità di contenuti espliciti, ma la loro caratteristica distintiva è che sono giochi interattivi. Molti eroge sono apprezzati non solo per le loro scene erotiche, ma anche per le trame avvincenti e la profondità dei personaggi.
  2. Hentai: Questo termine si riferisce a manga, anime o illustrazioni giapponesi di natura erotica o pornografica. Mentre in Giappone “hentai” può essere usato più genericamente per descrivere qualcosa di “pervertito” o “strano”, nel contesto occidentale, il termine è diventato sinonimo di anime e manga pornografici.

LETTURA CORRELATA – Guida completa all’ahegao: storia, psicologia, significato e forme di un fenomeno che dilaga nella pornografia contemporanea.

Sebbene siano distinti come media, eroge e hentai sono strettamente collegati nella cultura pop giapponese.

Un eroge potrebbe avere un adattamento sotto forma di serie hentai o viceversa. Inoltre, entrambi condividono spesso simili stili artistici, temi e motivi.

Tuttavia, mentre l’eroge offre un’esperienza interattiva, permettendo al giocatore di fare scelte che influenzano l’andamento della storia, l’hentai è una forma di media passiva, come un film o un libro.

Hentai eroge e manga erotici online

Contenuto erotico nei videogiochi giapponesi

Gli eroge, solitamente, raccontano una storia coinvolgente e offrono una serie di incontri romantici o sessuali.

Proprio rapporti sessuali sono un elemento chiave della trama e dell’esperienza di gioco. Questi giochi sono caratterizzati da contenuti altamente erotici e sono pensati per un pubblico adulto.

Il giocatore assume il ruolo del protagonista maschile e interagisce con una serie di personaggi femminili. Durante il corso del gioco, si sviluppa una storia romantica e spesso si arriva a vivere scene di sesso esplicite. 

Prima di procedere con l’azione principale, gli utenti devono trascorrere del tempo a costruire relazioni con vari personaggi. Le scene erotiche negli eroge viaggiano su un ampio spettro, dal romantico al porno hardcore.

Tuttavia, le scene intime non sono l’unico focus dei giochi eroge: spesso ci sono anche elementi di dramma, mistero e avventura. Molte di queste opere si basano su visual novel, dove la trama è prevalentemente raccontata attraverso il testo e le immagini, ma non mancano elementi interattivi di scelta che influenzano lo sviluppo della storia.

Videogiochi eroge

I giochi eroge, nonostante la loro natura controversa, hanno un vasto seguito di fan e continuano a essere popolari in Giappone e all’estero. 

Questi videogiochi si basano sull’interattività e sulle scelte del giocatore, rendendo ogni esperienza unica. Gli eroge mostrano solitamente il loro contenuto erotico attraverso uno stile anime o manga ricco di dettagli, che li pone in stretta relazione con gli hentai.

La colonna sonora di molti eroge è spesso così avvincente e ben composta che attira fan anche al di fuori della comunità dei giochi erotici.

Oltre ai tradizionali visual novel, esistono eroge che funzionano come simulatori di appuntamenti, offrendo ai giocatori una vasta gamma di scelte e interazioni per costruire relazioni con i personaggi.

Questi prodotti, pur essendo una nicchia, rappresentano una significativa fetta di mercato nel settore dei videogiochi giapponesi, testimoniando la loro popolarità e il loro impatto culturale.

Storia degli Eroge

Gli Eroge hanno origini nel Giappone, luogo in cui hanno subito un’evoluzione nel corso del tempo e trovato progressivamente un mercato stabile.

1. Origini degli Eroge

Conosciuti anche come H-games o hentai-games, risalgono ai primi anni ‘ 80. In questo periodo storico, fecero la loro apparizione i primi giochi erotici commerciale per computer capace di mostrare immagini ed essere interattivi.

Questi videogames si inseriscono nel genere dei visual novel, ovvero giochi di narrativa con un forte impatto visivo, e presentano uno stile di disegno tipicamente anime. 

2. Evoluzione nel corso del tempo

Negli anni, gli eroge hanno subito un’evoluzione significativa. Originariamente semplici racconti con immagini statiche e testo, i giochi eroge sono diventati più complessi e interattivi nel corso del tempo.

Oggi, molti eroge offrono grafiche animate, gameplay coinvolgente e storie ramificate con diverse possibilità di scelta per il giocatore. Inoltre, la qualità delle illustrazioni e delle animazioni è migliorata grazie all’avanzamento della tecnologia.

L’evoluzione degli eroge è stata guidata dalla crescente richiesta di esperienze più coinvolgenti e realistiche da parte dei giocatori. 

Molti eroge popolari hanno esteso la loro presenza nel mondo dell’intrattenimento digitale rilasciando drama CD, che permettono ai fan di esplorare ulteriormente le storie e i personaggi al di fuori del contesto del gioco

Modalità di Gioco

In breve:

  • I giochi Eroge sono strutturati in modo interattivo.
  • I giocatori possono fare scelte che influenzano la trama e il finale del gioco.
  • L’interazione con i personaggi è fondamentale per lo sviluppo della storia.

Struttura dei giochi Eroge

Un aspetto importante della struttura dei giochi Eroge è la presenza di scene sessuali o erotiche. Queste scene sono solitamente collegate alle scelte e alle interazioni che l’utente fa durante il gioco.

Le decisioni prese dal giocatore influenzano lo sviluppo del plot e la relazione con i personaggi. Inoltre, i giochi Eroge spesso presentano una trama ramificata, con diverse linee narrative che possono essere seguite a seconda delle scelte fatte.

Questa struttura permette al giocatore di avere un’esperienza di gioco personalizzata e di esplorare diverse possibilità di sviluppo all’interno del gioco erotico.

Scelte e interazioni con i personaggi

Le scelte fatte dal giocatore influenzano la trama e le relazioni con i personaggi del gioco. Queste interazioni possono includere:

  1. Dialoghi: Il giocatore può selezionare diverse opzioni di dialogo durante le conversazioni con i personaggi del gioco.
  2. Azioni: Il giocatore può compiere azioni che influenzano il modo in cui i personaggi reagiscono e si comportano nel gioco.
  3. Scelte romantiche o sessuali: In alcuni Eroge, il giocatore può prendere decisioni riguardanti relazioni romantiche o incontri sessuali con i personaggi.
  4. Finali diversi: Le scelte fatte dal giocatore determinano il percorso della storia e possono portare a finali differenti.
  5. Sistema di punti o affetto: Alcuni giochi includono un sistema in cui le interazioni positive con i personaggi aumentano l’affetto del giocatore nei loro confronti.
  6. Coinvolgimento nella storia: Le scelte e le interazioni con i personaggi sono fondamentali per coinvolgere il giocatore nella trama del gioco.
Collezione di videogames eroge

Dove nascono gli Eroge

Gli Eroge nascono principalmente in Giappone, dove c’è un’industria dedicata a questo tipo di giochi.

L’industria degli Eroge in Giappone

In Giappone, l’industria degli Eroge è una realtà fiorente e ben consolidata. A differenza del panorama occidentale, offre una vasta gamma di titoli.

Questi rientrano nella categoria dei visual novel, che è un format di grande successo nel paese. 

Distribuzione e pubblicazione

Gli eroge vengono distribuiti e pubblicati come videogiochi per computer da aziende specializzate. Ma c’è di più.

Ecco alcune curiosità e cose da sapere:

  • Gli eroge sono disponibili principalmente attraverso il canale online, con molti siti e piattaforme specializzate nella vendita di questi giochi.
  • Alcune grandi aziende giapponesi si occupano della produzione e distribuzione degli eroge, mentre ci sono anche numerosi sviluppatori indipendenti.
  • I giochi possono essere acquistati in diversi formati, tra cui download digitale, supporto fisico come DVD o CD-ROM e versioni per dispositivi mobili. Per alcuni titoli è possibile giocare anche la versione browser (senza necessità di scaricare nulla).
  • In Giappone, gli eroge sono spesso venduti in negozi specializzati chiamati “erogeshops” o attraverso distributori online.
  • I giochi possono essere classificati in base alla loro età e contenuto sessuale. Ci sono giochi per adulti (18+), giochi che richiedono una patch gratuita per sbloccare il contenuto erotico e giochi non erotici ma che contengono elementi romantici o sessuali leggermente suggestivi.
  • Alcuni eroge danno la possibilità di modificare gli aspetti del gioco utilizzando editor forniti dagli sviluppatori stessi o creati da appassionati.

Come giocare agli Eroge

Per giocare agli Eroge è necessario avere i requisiti tecnici adeguati sul proprio pc, acquistare o scaricare i giochi e verificare la disponibilità di lingua e sottotitoli.

Requisiti tecnici

Gli eroge hanno dei requisiti tecnici che devono essere soddisfatti per poter giocare. Ecco alcuni punti da tenere in considerazione:

  • Un computer o dispositivo compatibile con il sistema operativo richiesto dal gioco.
  • Spazio di archiviazione sufficiente per il download e l’installazione del gioco.
  • Connessione a internet per il download o accesso ad eventuali aggiornamenti.
  • Capacità grafica adeguata per visualizzare correttamente le immagini e gli effetti visivi del gioco.
  • Altoparlanti o cuffie per godere appieno dell’audio del gioco.
  • Talvolta può essere richiesto un account su una piattaforma di distribuzione digitale per acquistare o scaricare il gioco.
  • Occasionalmente potrebbe essere necessario l’utilizzo di un emulatore o di software aggiuntivo per eseguire determinati giochi su specifiche piattaforme.

Migliori titoli Eroge

La popolarità e la notorietà dei giochi eroge possono variare a seconda della regione e del periodo, ma alcuni titoli sono universalmente riconosciuti come iconici nel genere. Ecco una lista di 10 famosi titoli eroge:

  1. “Fate/stay night” – Mentre non è strettamente un eroge tradizionale, ha elementi di questo genere ed è molto popolare.
  2. “Clannad” – Anche se è più conosciuto per la sua trama commovente che per gli elementi erotici.
  3. “Saya no Uta” – Un gioco con una trama oscura e horror.
  4. “Katawa Shoujo” – Un gioco occidentale ispirato ai visual novel giapponesi.
  5. “School Days” – Notorio per i suoi molteplici finali e la sua trama drammatica.
  6. “Bible Black” – Uno dei giochi più conosciuti, spesso citato per le sue scene esplicite.
  7. “Grisaia no Kajitsu” – Conosciuto per la sua profonda trama e personaggi ben sviluppati.
  8. “Rance” series – Una serie di giochi con un protagonista molto caratteristico.
  9. “Nekopara” – Una serie popolare incentrata su ragazze gatto.
  10. “Muv-Luv” – Conosciuto per la sua trama epica e le sue svolte inaspettate.

E per quanto riguarda gli eroge in realtà virtuale? Questo video ce lo dice:

Acquisto e download dei giochi

Puoi acquistare e scaricare i giochi eroge in diversi modi, come ad esempio:

  1. Sito web ufficiale del produttore: Molti sviluppatori di giochi eroge hanno siti web dedicati dove è possibile acquistare e scaricare i loro giochi direttamente.
  2. Piattaforme di distribuzione digitale: Alcuni giochi eroge sono disponibili su piattaforme come Steam o Nutaku, che consentono l’acquisto e il download dei giochi in modo sicuro.
  3. Siti web specializzati: Esistono anche siti web specializzati nella vendita e nel download di giochi eroge. Questi siti funzionano come un archivio di titoli disponibili per il download.
  4. Abbonamenti mensili: Alcune piattaforme offrono un servizio di abbonamento mensile che ti permette di accedere a una vasta libreria di giochi eroge da scaricare su pc e giocare.

In che lingua sono?

Gli eroge offrono diverse lingue e sottotitoli tra cui scegliere. La disponibilità di sottotitoli e di testi tradotti in varie lingue rende i giochi accessibili a un pubblico internazionale, ma, ad oggi, non tutti i titoli sul mercato sono in italiano (o inglese).

Ricordati sempre di controllare questo aspetto prima di scegliere il tuo gioco, a meno che non padroneggi la grammatica e lo slang giapponesi! :)


Domande Frequenti

Cosa sono gli eroge?

Gli eroge sono videogiochi giapponesi a contenuto erotico o pornografico, che spesso includono elementi di simulazione di incontri romantici o sessuali. A seconda del titolo può essere presente una storia sentimentale o una trama più esplicitamente hardcore (senza censure).

Dove nascono gli eroge?

Gli eroge hanno origini nel Giappone e sono molto popolari nella cultura giapponese, ma si sono via via diffusi in molti paesi occidentali, venendo tradotti in diverse lingue.

Come si gioca agli eroge?

Per giocare agli eroge, è necessario avere un computer o una console di gioco che supporti il software del gioco. Si possono acquistare online o in negozi specializzati e vengono solitamente installati sul dispositivo per essere eseguiti. Alcuni titoli sono accessibili via browser senza alcun download.

Qual è l’età consigliata per giocare agli eroge?

Gli eroge sono generalmente destinati a un pubblico adulto e spesso contengono contenuti erotici o pornografici, quindi è consigliabile che solo le persone sopra una certa età, di solito 18 anni o più, li giochino.


Approfondimenti

  • Anime News Network (ANN): Anche se è più conosciuto per le notizie sull’anime e il manga, ANN spesso ospita articoli e recensioni approfonditi che esplorano aspetti sociologici e culturali del medium. Non si concentra esclusivamente sugli eroge, ma copre l’intera gamma della cultura pop giapponese.
  • The Journal of Anime and Manga Studies (JAMS): Questa è una rivista accademica peer-reviewed dedicata allo studio dell’anime e del manga. Offre analisi accademiche su vari aspetti della cultura pop giapponese, inclusi gli eroge.
  • Otaku Journal: Anche se non è strettamente accademico, l’Otaku Journal spesso ospita articoli approfonditi e interviste con esperti del settore che esplorano vari aspetti della cultura otaku, compresi gli eroge.

Vuoi saperne di più su Sexypedia?

Sexypedia è un sito indipendente di divulgazione, analisi, ricerca sul mondo dell’erotismo e della sessualità.

Amiamo la trasparenza e il rispetto della privacy di chi ci legge: per questo non raccogliamo dati di navigazione o informazioni personali dei nostri visitatori.

Puoi avere informazioni su di noi qui:

O puoi contattarci:

Grazie ❤️️

Lascia un commento

Share to...